Seguici su
Cerca

Descrizione

Nel territorio comunale di Rorà, su di un’area di circa un’ottantina di ettari in località Pianprà (1100 m s.l.m), prevalentemente ricoperta da faggio (Fagus sylvatica) è stato individuato un SIC poiché la cenosi boschiva ospita, oltre a particolari specie botaniche come la pirolacea Monotropa hypopitys, pianta saprofita senza clorofilla, comunità di insetti dell’ordine dei coleotteri uniche al mondo.

il Carabide Trechino Doderotrechus ghilianii sampoi specie cieca sotterranea che vive sotto massi interrati nella fitta faggeta, stenoendemico

il Colevide Leptodirino Dellabeffaella olmii, specie cieca che vive nel sottosuolo o nella grotte ed è endemico delle Valli del Pinerolese

il Carabide Brachinino Aptinus alpinus, vive nella lettiera della foresta ed è un elemento paleoendemico delle Alpi occidentali, la sua presenza è legata all’evoluzione della catena alpina e agli eventi correlati del Miocene (circa 20 milioni di anni fa)

il Carabide Pterostichino Pterostichus impressus, predatore a livello del suolo ed endemico delle Alpi occidentali

Nel 2010 il Comune di Rorà ha realizzato, in collaborazione con l'Associazione Glis-Il Ghiro, un pannello esplicativo per presentare le caratteristiche del SIC; ha inoltre ospitato la mostra "Insecta extralarge", realizzata dal Museo di Scienze Naturali di Carmagnola, con gigantografie di insetti di tutto il mondo, in occasione della quale hanno avuto luogo due conferenze di un entomologo del Museo per svelare i segreti e le curiosità legate al mondo degli insetti.

Documenti allegati






Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri