Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Rorà
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Rorà
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rorà
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rorà
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Rorá
/
Il Paese
/
La Storia
/
Ebrei a Rorà durante la seconda guerra mondiale
Ebrei a Rorà durante la seconda guerra mondiale
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Anche il vallone di Rorà visse, nel periodo della Resistenza, analogamente a quanto accadde in Val Pellice, esperienze dolorose. Del tutto particolare fu invece il fatto che in quel periodo ospitò un gruppo di famiglie della comunità ebraica di Torino.
Il fatto in sé casuale va collocato nel fenomeno dello sfollamento; i bombardamenti sempre più frequenti sulla città costrinsero molti torinesi ad emigrare e la Val Pellice, per una sua tradizione turistica consolidata e per l’accesso facilitato dalla ferrovia diventò così sede di numerose famiglie torinesi, anche ebraiche. Nel 1942 il comune di Luserna san Giovanni denunciava la presenza di parecchi cittadini ebrei.
Con l’8 settembre la situazione mutò radicalmente; alle discriminazioni delle leggi antisemite del governo fascista si sovrapposero quelle naziste con le deportazioni e i campi di sterminio.
La condizione degli ebrei diventò tragica e alcune famiglie cercarono riparo in località più appartate; il vallone di Rorà sembrava adatto anche perché occupato molto presto da bande partigiane.
Trovarono così sistemazione in affitto presso famiglie rorenghe le famiglie De Benedetti di sei persone, due famiglie Levi, rispettivamente di due e cinque, una Amar di tre, una Bachi di due, e Terracini di tre. Terracini pittore e scultore ha lasciato una documentazione molto interessante di quel periodo, Mario Levi e Carmela Mayo si inserirono attivamente nella Resistenza.
Queste 21 persone, numero in sé poco rilevante ma significativo se si considera che la popolazione superava di poco le 200 persone, vissero ufficialmente come sfollati, naturalmente con documenti falsi, senza essere denunciati, cosa che avrebbe potuto avvenire facilmente dato il premio di denuncia.
A riconoscenza di questa assistenza la comunità ebraica di Torino rilasciava al Comune e alla famiglia di Giovanni Mourglia un diploma di benemerenza.
Alcuni membri di queste famiglie, in particolare le sorelle De Benedetti, si attivarono perché il Governo italiano desse un riconoscimento ufficiale a questo gesto di solidarietà. Accogliendo questa richiesta il presidente della Repubblica conferiva così in data 8 novembre 2004 la medaglia di bronzo al valore civile al Comune di Rorà con la seguente motivazione:
«Con spirito cristiano ed encomiabile virtù civile durante l’ultimo conflitto mondiale si distinse nel dare ospitalità e rifugio a numerose famiglie ebraiche salvandole dalla cattura e dalla deportazione da parte dei nazifascisti. Splendido esempio di amore per il prossimo e di solidarietà fra i popoli».
L’11 settembre 2005, per festeggiare l’onorificenza, la comunità rorenga si radunò insieme ad alcuni membri delle famiglie ospitate allora e la “Compagnia delle querce” rievocò in uno spettacolo gli avvenimenti di 60 anni prima.
Questa pagina di storia rorenga ha fatto oggetto di ricerca da parte di molte scolaresche: a Luserna, Rorà, Pinerolo, del Liceo Gioberti di Torino.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 39 0121 93102
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio