Seguici su
Cerca

Descrizione

La vita culturale di Rorà Dal 1973 è attiva a Rorà la Società di Studi Rorenghi, associazione che si occupa di promuovere la vita culturale del paese attraverso mostre, conferenze, passeggiate storiche. Museo di Rorà Come recita il suo Statuto, la Società è finalizzata alla promozione dello studio della storia religiosa e civile della comunità di Rorà; [alla] raccolta di testi, documenti, oggetti attinenti alla vita religiosa, civile, scolastica, famigliare e di lavoro, passata e presente della comunità di Rorà da conservare in un museo aperto al pubblico; [alla] difesa e conservazione dei luoghi e degli edifici storici più significativi per una documentazione della vita passata della comunità e di quelli di importanza paesaggistica; [alla] organizzazione di dibattiti e conferenze illustrative e [alla] elaborazione di progetti e iniziative relative ai problemi attuali o futuri della comunità di Rorà, al fine di potenziarne le possibilità materiali di sussistenza e di difenderne i valori spirituali di cui essa è portatrice. La Società si occupa inoltre di alcune attività particolarmente importanti: la gestione del Museo, che raccoglie testimonianze della vita del paese (la lavorazione della pietra e della calce, la storia valdese, la vita quotidiana), il laboratorio di artigianato (nato nel 1980 e destinato a bambini e ragazzi) e la produzione di un notiziario che viene distribuito periodicamente ai residenti e agli amici di Rorà. Il Comune di Rorà aderisce al progetto Residenza multidisciplinare Val Pellice per l’infanzia e le nuove generazione, di cui fanno parte i Comuni della Val Pellice e la Compagnia Nonsoloteatro di Pinerolo. Scopo del progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, dalla Comunità Montana e dagli stessi Comuni, è la produzione teatrale destinata a bambini e ragazzi su temi e vicende legate al territorio. Il progetto è stato rinnovato nel 2010 per il triennio 2010-2012. Questa edizione ha per tema Testimonianze di libertà e nel 2010 ha prSuoni d'autunno 2010eso in esame la figura di Guglielmo Jervis. La Biblioteca domunale di Rorà ha ospitato il 4 dicembre la lettura del racconto Si chiamava Guglielmo ma tutti lo chiamavano Willy, scritto e interpretato da Guido Castiglia. Per ulteriori informazioni: http://www.nonsoloteatro.com/ Il Comune di Rorà aderisce all’Associazione Musicainsieme che fa capo alla Scuola di Musica intercomunale della Val Pellice; contribuisce pertanto al finanziamento della scuola con una quota di partecipazione proporzionale agli iscritti e agli abitanti, e ospita sul suo territorio gli appuntamenti che fanno parte delle rassegne musicali organizzate dalla Scuola, in particolare Suoni d’autunno, importante manifestazione che si svolge ormai da sette anni coinvolgendo gran parte dei Comuni della Valle. Per ulteriori informazioni: http://www.assmusicainsieme.it/

Foto

La Cultura


Documenti allegati



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri