Seguici su
Cerca

Descrizione

Toponimo: Roca Rous(s)a

Pronuncia: Roca Rous(s)a (cliccare per ascoltare l'audio)

Significato: “Roccia rossa”

Descrizione
Il toponimo indica sia la grande rupe rossastra alta un'ottantina di metri che sovrasta Rourâ, sia il gruppetto di case poco più a S, a ridosso di alcuni affioramenti rocciosi. Le case rurali, un tempo abitate durante tutto l’anno, poi solamente durante il periodo estivo, sono attualmente utilizzate come sede di villeggiatura. Ai piedi della roccia, le cui pareti sono attrezzate con tasselli per l’arrampicata sportiva, si notano ancora le tracce di una piccola cava di gneiss lamellare. Vi si trova anche una balma sotto la quale sgorga una sorgente la cui acqua viene raccolta da una piccola cisterna in muratura; un tempo sotto il riparo, rinfrescato dalla presenza dell'acqua, si riponevano i latticini. Gli appezzamenti circostanti sono in parte occupati da bosco, costituito in prevalenza da castagni selvatici e noccioli, e in parte tenuti a prato. (Nella Galleria Fotografica vi sono le foto)

Notizie storiche
Durante la Resistenza i partigiani avevano piazzato sulla sommità della rupe una mitragliatrice, con la quale controllavano sia un ampio tratto della provinciale che sale a Rourâ, sia il paese stesso, e a monte avevano costruito un capanno in pietra, di cui ora sono ancora visibili i ruderi (Informazioni tratte da Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, Rorà, Torino, Levrotto&Bella, 2003).

Localizzazione in Google Earth (cliccare per scaricare il segnaposto, da aprire con Google Earth versione 5)

Raccoglitore: Matteo Rivoira


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri